Outlast Lore - La storia di Chris Walker
In questo articolo parleremo di Outlast, gioco acclamato da critica e molto premiato per la sua ambientazione, per la sua narrazione, per la sua sceneggiatura, ma sopratutto per il cast all'interno del titolo, pieno di personaggi unici e con una storia dietro interresante.
La storia del titolo è relativamente semplice: siamo Miles Upshur, un giornalista ambizioso con il desiderio di riprendere tutti i maltrattamenti che si svolgono all'interno del manicomio. Appena entrato nel manicomio, Miles fa la conoscenza di Stephenson, un soldato della SWAT americano, intervenuto nel manicomio e ritrovato a essere impalato da (probabilmente) Chris Walker. Il soldato consiglia Miles di scappare dall'inferno che era il manicomio, visto che è popolato da "mutati" molto forti e apparentemente innarestabili.
Miles, però, si addentrerà ancora di più nel manicomio per scoprire chi erano questi "mutati" di cui parla Stephenson.

Miles, cercando un pò dappertutto, scopre cosa sono questi mutati: i mutati sono ex-pazienti del manicomio che hanno perso la loro lucidità mentale a causa del progetto "Walrider", tormentati da visioni come sciami e tagli chirugici purulenti dovuti dal Walrider.
I mutati sono completamente calvi e anche il loro corpo ha subito dei cambiamenti; molti di loro a causa del motore morfogenico si dimostrano innocui gusci privi di intelligenza, altri tendono ad attaccare se provocati, e una buona parte di loro è aggressiva e consapovelomente cinica, alle volte cercano di uccidere i loro simili, spesso per puro divertimento.
L'ultima categoria di mutati, quella più aggressiva che abbiamo appena parlato, si dimostra incapace nel semplice ragionamento di aprire una porta, e tutte le volte che la incontrano la sfondano, o cercano di sfondarla.

I mutati parlano in modo molto confuso, senza pronunciare vere e proprie frasi, ma quando qualche discorso dei colloqui e delle terapie subite nel manicomio gli arriva in mente, riescono ad avere quei 2-3 secondi di lucidità, ed è proprio questa categoria che appartiene Chris Walker.
Dopo l'evento del ritrovamento del poliziotto Stephenson, Miles continuerà la sua esplorazione in cerca di materiale per i suoi prossimi giornali, ed per caso lo incontrerà, prendendogli il collo e gettandolo al piano inferiore, senza però decapitarlo come tutte le sue vittime. Al nostro risveglio faremo la conoscenza di Padre Martin, un paziente mutato a metà, se così vogliamo dire, visto che il motore morfogenico non ha avuto particolari effetti su di lui, e la sua parte lucida cerca di aiutare Miles nel documentare il tutto quello che può vedere.
CONTINUA...