Perchè comprare un Pc conviene più di una console
In questo articolo vi spiegherò in modo chiaro perchè un Pc conviene molto di più di una console, e non viceversa, giusto per sfatare quel mito del "ma la console conviene di più perchè il computer costa migliaia di soldi, non serve a giocare gne gne gne" e altri motivi simili stupidi e abbastanza ignoranti. Ovviamente, non tengo conto dei gusti, se tu vuoi giocare a The Last Of Us sulla tua PS puoi farlo tranquillamente. Questo articolo è più indirizzato a te, giocatore alle prime armi, se caso mai un giorno ti porrai questo quesito e sarai indeciso, ed io ti spiegherò semplice semplice qual'è la scelta più conveniente ma migliore di qualità, senza farti buttare i soldi al vento. Senza troppe chiacchiere, Iniziamo!
L' errore grave nella comparazione economica tra una console è un pc e il non tenere conto degli acquisti a lungo termine. Detta cosi può risultare difficile. Facciamo i calcoli:

Consideriamo il prezzo di acquisto di tutti e due: una console è nettamente meno costosa di un pc. Fissiamo dei prezzi.
Console: 300€ (Ovviamente questo è un prezzo indicativo, può costare di più o di meno in base a cosa scegliete)
PC: 1000€ (Pure qusto prezzo indicativo, un pc può costare di meno o di più in base al vostro badget e alle vostre esigenze, ma ci siamo capiti)
Di una prima occhiata, la console è molto più conveniente di un pc, di ben 700€ in questo caso, e può sembrare che il pc sia una pessima scelta, ma non è così. Se vedi il grafico noterai che a un certo punto il pc conviene molto di più della console, e il vantaggio che aveva la console è stato eclissato, diciamo così. Ma come si quantifica questo punto?
In linea di massima, una console viene comprata per giocare a dei giochi, non solo a demo e Free to play. Apparte casi strani, un videogiocatore compra dei giochi per il suo sistema di gioco. Quindi spieghiamo l'economia di questi giochi.

Un gioco console al lancio costa in media 70€ (sempre prezzo indicativo, per farti capire il concetto), tuttavia ci sono altri metodi online come Amazon, che ti "scontano" il gioco, tipo in questo caso 55€. Questo è un giocatore Console.
Su steam, il presunto gioco costerà 60€ su Steam, ma se facciamo una rapida ricerca su Internet scopriremo che esistono siti come Instant Gaming o Humble bundle dove si possono trovare delle chiavi digitali da riscattare su steam, e queste chiavi nella maggior parte dei casi costerà 30€.
Supponiamo che compri 6 giochi l'anno: se tu hai comprato la console, il tutto costerà 330€, invece se hai comprato un PC ti costerà 180€, uno scarto di 150€ per il giocatore PC. Supponiamo che terrai la tua console per 5 anni visto la durata delle generazioni, quindi moltiplichiamo 150€ x 5 anni e ci verrà: 750€ risparmiati dal giocatore PC. Come vedete abbiamo raggiunto quel punto di cui vi parlavo prima.
Inoltre aggiungo che l'online sulle console si paga 50€ l'anno, mentre su PC è gratis. Quindi, calcolandoci pure questo, per l'online per 5 anni costeranno altri 250€.
Puoi capire anche da te ci ha guadagnato di più tra i due tizi qui presenti.
Però, aggiungo che conviene di più una console se vorrai giocare pochi titoli l'anno, e tra questi ci sono esclusive.
E anche questo articolo si è concluso. Spero di esserti stato di aiutato. Se ti è piaciuta questa guida o questo nuovo format lascia 5 stelle per suppotarmi. Se vuoi darmi un consiglio lascialo pure nei commenti. Se vuoi un'altra guida come questa dimmela pure nei commenti, io la farò il più presto possibile. Ciao.